Certificazioni

Certificazione SA 8000:2014

L’azienda, è consapevole che la propria azione imprenditoriale, finalizzata al soddisfacimento delle esigenze dei clienti, può avere degli impatti importanti sul territorio in cui opera. Da sempre l’azienda ha ritenuto di fondamentale importanza il benessere e la soddisfazione dei propri collaboratori e della collettività in generale.

Per questo motivo la CLEAN SYSTEM SRL si è voluta dotare di un Sistema di Gestione capace di assicurare al proprio interno condizioni di responsabilità sociale.

Si è deciso di scegliere un Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale (SGRS) certificabile da organismi esterni ed imparziali e conforme alla norma internazionale SA 8000.

UNI EN ISO 14001:2015

La certificazione di conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015 fornisce alle organizzazioni i fondamenti per un efficace sistema di gestione ambientale che, integrato con altre esigenze gestionali, sia di supporto per raggiungere gli obiettivi ambientali.

L’implementazione di una propria politica ambientale consente alle organizzazioni di:

  • determinare programmi di miglioramento ambientale
  • rendere più sostenibili le proprie attività
  • prevenire e gestire i rischi e le situazioni di emergenza
  • monitorare sistematicamente lo stato di avanzamento degli obiettivi
  • comunicare in maniera trasparente le performance ambientali a tutte le terze parti interessate.

BS OHSAS 18001:2007

La certificazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, secondo lo standard BS OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series), é uno strumento che consente la gestione delle problematiche relative alla sicurezza in azienda, attraverso la formulazione di specifici obiettivi e politiche in base ai pericoli ed ai rischi associati potenzialmente presenti sul luogo di lavoro.

Questo nuovo concetto di gestione, in linea con quello di industria orientata alla motivazione delle proprie risorse umane, riveste un ruolo importante nella valutazione patrimoniale dell’azienda dal momento che affrontare le problematiche relative alla qualità della vita ed alla sicurezza sul posto di lavoro in maniera coordinata costituisce un’occasione per armonizzare sviluppo, produttività e motivazione del personale.

Lo standard definisce la corretta pianificazione delle condizioni di sicurezza al fine di garantire una “sana” gestione aziendale ed il rispetto delle disposizioni legislative cogenti, considerando tra l’altro anche la tutela dei visitatori e di tutti coloro che svolgono un’attività per conto dell’organizzazione.

UNI EN ISO 9001:2015

Un’organizzazione che sceglie di adottare un sistema di gestione per la Qualità basato sulla norma ISO 9001 è in grado di ottimizzare il proprio sistema di gestione interno, differenziarsi dalla concorrenza non qualificata e accrescere la propria visibilità e competitività sul mercato. La certificazione di tale sistema di gestione da parte di un Organismo indipendente è pertanto un requisito indispensabile per l’immissione di prodotti e di servizi sul mercato.

Le organizzazioni che attuano un sistema di gestione per la Qualità in conformità alla norma ISO 9001 assicurano un orientamento maggiore di tutte le funzioni verso il risultato finale e una maggiore attenzione al cliente interno ed esterno.

ISO 45001

“Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” – specifica i requisiti per la progettazione e implementazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL), al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.

Questo standard, entro tre anni dalla sua pubblicazione, avvenuta il 12-03-2018, sostituirà definitivamente la norma BS OHSAS 18001:2007. In questo periodo, infatti, le certificazioni OHSAS 18001 dovranno migrare nella ISO 45001 in quanto al termine del triennio non saranno più valide.

Allo scopo di migliorare l’allineamento con gli altri standard internazionali (ISO 9001, 14001, ecc.), la ISO 45001 è stata sviluppata secondo le linee guida dell’High Level Structure (HLS), così da facilitare l’adozione di Sistemi di Gestione Integrati.

Altre certificazioni

Modello Organizzativo DLgs 231/2001

Certificazione 45001: 2018

Rating di Legalità a 2 stelle

White List della Prefettura di Frosinone

Patentino per l'utilizzo dei prodotti fitosanitari

Clean System opera con dedizione e competenza nel settore delle pulizie tecniche, pulizie civili e pulizie industriali dal 1996.

Certificazioni

  • Certificazione SA 8000:2014
  • UNI EN ISO 14001:2015
  • BS OHSAS 18001:2007
  • UNI EN ISO 9001:2015
  • ISO 45001
  • Modello Organizzativo DLgs 231/2001
  • Certificazione 45001: 2018
  • Rating di Legalità a 2 stelle
  • White List della Prefettura di Frosinone
  • Patentino per l'utilizzo dei prodotti fitosanitari

© 2023. Clean System Srl · P.Iva 01967610609 · 0775 290463 / 0775 244881 · info@cleansystemsrl.it